Arnia33. Atto I alla Rocca Albornoz di Narni

La Rocca Albornoz di Narni, simbolo della città e cuore pulsante della sua cultura, si prepara ad accogliere “Arnia33. Atto I”, nuova ed entusiasmante tappa del progetto “Arnia33 – la Rocca delle Arti”.

La data da segnare sul calendario è sabato 22 marzo 2025 alle ore 17:30, quando verrà presentato il primo ciclo espositivo di un’iniziativa decennale avviata lo scorso anno.

Questo appuntamento segna un importante momento nel percorso di Arnia33, che, con l’edizione 2025, inaugura ufficialmente il primo ciclo espositivo. La fase preliminare dello scorso anno infatti, ha visto l’arrivo della prime opere e iniziative. La Rocca, ora, si arricchisce di nuovi contenuti e proposte.

Di cosa si tratta?

I visitatori di “Arnia33. Atto I” potranno perdersi in un percorso espositivo certamente interessante. Nasce una mostra stimolante che vi accompagnerà fino al 2027. Le opere esploreranno linguaggi artistici differenti ed eterogenei, tra pittura, scultura, installazioni multimediali, video-arte e arte musiva contemporanea.

Chi sono gli artisti?

L’esposizione è figlia di un’attenta selezione di “giovani promesse”, volta a valorizzare e mettere in luce la creatività contemporanea e l’arte del futuro.

La open call lanciata nell’autunno del 2024 ha visto la partecipazione di numerosi giovani artisti da tutta l’Italia, e il Comitato Scientifico ha selezionato 33 opere, di altrettanti giovani under 33. L’esposizione rappresenta una nuova occasione per scoprire le opere di una generazione di artisti innovativi, in uno dei luoghi più iconici e storici di Narni.
L’evento di sabato 22 marzo inoltre, è aperto a tutti e non è necessario prenotare.

Lo stesso giorno, alla stessa ora, verrà inaugurata anche la personale di Giulia Apice, evento correlato proprio a Arnia33. La mostra, intitolata “Il Giardino delle Delizie”, è curata dallo storico dell’arte Antonio Rocca, ed ospitata, fino all’8 giugno 2025, all’interno della suggestiva Sala degli Onori.

Il progetto Arnia33 - la Rocca delle Arti

“Arnia33 – la Rocca delle Arti” è un progetto ambizioso avviato nel 2024.
L’iniziativa nasce con l’intento di trasformare la Rocca Albornoz in un laboratorio condiviso dedicato agli artisti under 33, obiettivo sostenuto anche dal Comune di Narni.

Curato dallo storico dell’arte Antonio Rocca e promosso da Archeoares, il progetto si impegna nel dare visibilità ai giovani talenti italiani, creando uno spazio in cui la creatività possa svilupparsi liberamente e incontrare il pubblico. Con Arnia33 la Rocca viene immaginata come “un’arca”, un luogo che “accoglie”, dove coltivare il futuro dell’arte del nostro paese, diventando un punto di riferimento per le nuove generazioni e per gli appassionati del settore.

Entro il 2033, il progetto prevede di coinvolgere circa 100 artisti, arricchendo ulteriormente il panorama culturale di Narni con una varietà di proposte sempre nuove e stimolanti.

Arnia33 consolida così la sua missione di “rocca delle arti” giovane e contemporanea, costruendo un ponte solido tra passato e futuro, e dando vita ad un dialogo continuo tra la storia e le nuove realtà artistiche. Si tratta di un programma nobile che volge lo sguardo al domani; è il risultato eccezionale della sinergia tra l’amministrazione comunale e le realtà culturali del territorio.

Arnia33 non è semplicemente un progetto: è una visione audace e rivoluzionaria che abbraccia la sperimentazione e l’incontro. Celebra le giovani menti, costruendo un legame con le nuove frontiere della creatività. È un invito a guardare oltre e lasciarsi travolgere dalla forza di una cultura che, tassello dopo tassello, come un mosaico, contribuirà a scrivere la storia dell’arte che verrà.

Per maggiori informazioni: 351 2385302 /narni@archeoares.com

Giulia Apice
Condividi :